 |
 |
|
 |
03/10/2003 20:37
ninjaganja (ninjaganja@yahoo.it) |
|
Claudio De Tommasi ora è un dj che propone musica
elettronica a Roma.. nonchè un mio caro amico.. |
|
 |
20/09/2003 10:59
marco (marcosordi67@libero.it) |
|
Elisa Jane Satta fa la grafica a Bologna.Non so se
fa altro nel campo dello spettacolo,sai darmi
notizie? |
|
 |
18/08/2003 14:38
Pierfra (pierfrancesco@mclink.it) |
|
Ragazzi, non è che sapreste indicarmi l'autore della
sigla della trasmissione Blue Night di Videomusic?
Grazie!!!! |
|
 |
16/06/2003 12:54
elena/acid.old.maid
|
|
vi ricordate di marie moniquet?!?! la francesina
tutto pepe?! conduceva in diretta nel 90-91 insieme
a tj (quello di colore per intendersi) ..... aaahhh
quanto mi piaceva!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma ve ne
siete dimenicati?!??!?!
ac1d |
|
 |
13/06/2003 14:17
Grim (lobby@mac.com) |
|
Attilio Grilloni è uno degli autori di RealTV (RTV)
e lo si vede a Milano. |
|
 |
06/06/2003
15:46
luinova |
|
purtroppo credo di dover rettificare quello che ti
ho scritto riguardo Linea Maginot poichè una mia
amica ritiene che fosse una rubrica all'interno di
Blue Nights e ahimè credo abbia ragione.Tutto il
resto comunque(per fortuna) è esatto.Scusami ,ciao
Luisa. |
|
 |
04/06/2003
09:57
luinova |
|
Linea Maginot era un programma di seconda serata che
trattava di arte ,nel senso più ampio del termine,
modi e mode.Era molto raffinato ed elegante e Clare
Ann Matz era molto brava. Anzi proprio la bravura
dei conduttori era ,secondo me,la caratteristica
prncipale della prima Videomusic.Un altro programma
interessante era Hot Line.Andava in onda nel
pomeriggio tutti i giorni feriali dalla fine degli
anni ottanta ed era condotto a rotazione da Elisa
Jane Satta,Rick Hutton,Clive ,Johnny Parker e
Claudio De Tommasi.Quest'ultimo era il mio preferito
perchè era (è)colto,padrone come pochi conduttori
della lingua italiana e soprattutto sempre
all'avanguardia.HOT line rispecchiava molto la
personalità di chi conduceva(nella maggior parte dei
casi capaci di scrivere i testi), ma in linea di
massima ogni giorno si trattava un tema diverso
corredando il tutto con dei video appropiati.Claudio
De Tommasi ha condotto altri programmi (anche nel
primo periodo Cecchi Gori) di cui però non riesco a
ricordare il titolo.Adesso lavora in una radio
romana che si chiama RadioCentroSuono e conduce un
programma cult chiamato "Microonde" ed è uno dei
migliori dj della capitale:spero di esserti stata di
aiuto e ti auguro che la tua ricerca vada a buon
fine e che qualcuno possa procurarti materiale video
degli anni che non hai vissuto(per una ragione
assolutamente invidiabile!).
Ti saluto Luisa |
|
 |
30/05/2003 19:38
anonimo |
|
Clip to Clip (sostituì On The Air nel settembre 1993
condotto da Rosalba Reggio oggi giornalista di 24
ore TV)Zona Mito (dal settembre 93 con Paola Rota) e
Arrivano i Nostri (con Lorenzo Scoles sempre dal
1993)Recentemente lo Scoles si è sposato con
Cristina sua compagna da diversi anni |
|
 |
20/05/2003 18:41
luinova |
|
ti
segnalo un raffinatissimo programma di Clare Ann
Matz il cui titolo era "Linea Maginot".Ho notato che
sapete molto di Videomusic epoca post Marialina
Marcucci,ma io credo che proprio quella sia stata
l'epoca d'oro.Chi non ha visto Claudio De Tommasi
condurre Hot line ha perso uno dei migliori
conduttori della televisione italiana ed uno dei
programmi più interessanti .A volte l'età ha dei
vantaggi! Buon lavoro Lu89 |
|
 |
14/05/2003 10:56
Wolfango Tedeschi |
|
Il programma che ha senz'altro ispirato Coloradio e
che ho condotto per qualche mese, si intitolava 'On
the air'. Tra i conduttori c'erano oltre a quelli
che hai indicato tu, Michele Mariotti (ora voce di
molti spot, anche nazionali, e conduttore di Radio
Reporter, MI) e Ruggero Torboli. I due andarono in
onda per tutto il 1991, Torboli anche nel '92, se
non sbaglio... |
|
 |
06/05/2003 19:44
paolo |
|
Elefante è il primo network della storia italiana! è
nato a fine anni 70 al nord italia, utilizzando la
rete di ripetitori della SIT (gruppo marcucci) che
servirono a ripetere le emittenti straniere ed
apparteneva alla prima proprietà di VM (marcucci)
Penso che parte delle frequenze di tele elefante
servirono a far partire VideoMusic (anche lui del
gruppo marcucci); poi tele elefante venne ceduta a
corbelli per telemarket e rimase VM alla proprità
marcucci. Dovresti trovare elementi interessanti
sulla Storia della Televisone italiana e
sull'enciclopedia della TV (ambedue di aldo grasso)
o sui volumi di enrico menduni (esperto di radio e
tv) saluti e buona ricerca..
pierpaolo |
|
 |
30/04/2003 22:42
paolo |
|
L'antenato di Coloradio su VM è stato
superhit
e soprattutto
on the air
(vado a memoria ma non credo di sbagliarmi) erano la
radio in tv; con gli interventi solo in voce dei
conduttori |
|
 |
30/04/2003 22:33
paolo |
|
Lorenzini e Monti -quelli di radio2!- sono le
storiche "ombre" di una trasmissione di VM del
Sabato mattina a cavallo tra gli anni 80-90
Purtroppo non ricordo il nome del programma , era
molto divertente e era caratteristica xchè tra un
video e l'altro comparivano in voce e video sotto
forma di ombre
si, mancano Lorenzini e Monti! |
|
 |
29/04/2003 10:53
lu89 (luinova@libero.it) |
|
claudio de tommasi oltre ad essere uno dei dj più
richiesti di roma conduce tutti i giorni su radio
centro suono il meraviglioso microonde.E' ancora il
più bravo di tutti! |
|
 |
11/04/2003 02:33
spione (nonèfiglio@di
maria.it) |
|
jhonny parker ha aperto un pub nel centro di pisa,ha
messo su famiglia e a quanto mi risulta ha
interrotto ogni attività di conduzione radio e/o
televisiva... |
|
 |
02/04/2003
18:48
noiservice |
|
ti
inviamo i nomi dei programmi di Vm che ci ricordiamo
dal lontano 1985: Moka choc, Rock Revolution, Indies,
Massimo Riserbo, Pruriti, Special, Telemontepecora,
Hot Line, Metropolis, Segnali di fumo, Surfing,
Acustica. Sempre fedeli a Vm con la speranza di un
ritorno. |
|
 |
03/01/2003 16:38
Luca (degennaro.luca@mtvne.com) |
|
La "Antonella" che andate cercando si chiamava
Antonella Monetti, napoletana, attrice, formatasi al
laboratorio teatrale di Vittorio Gassman a Firenze
verso la meta' degli anni '80 e poi diventata vj di
Videomusic per un paio di anni. Ha poi condotto
alcuni programmi su rai 3 ma da meta' anni '90 e'
tornata al teatro "underground". Da tempo ne ho
perse le tracce, ma credo che viva a Napoli e che
agisca nel mondo dei centri sociali facendo
sperimentazione teatrale. Ciao.- |
|
 |
18/06/2002 21:55
Gianca (gianc38@yahoo.it) |
|
La primissima VJ era una ragazza di una bellezza
folgorante (infatti sono venuto a curiosare in
questo sito nella speranza di trovare qualche
notizia in più, e qualche foto; purtroppo non sono
riuscito nell'intento). mi ricordo perfettamente il
nome, TIZIANA; purtroppo non rammento il cognome.
Era mora, maggiorata e con un viso a dir poco
splendido.
Inoltre, mi ricordo di un'altra VJ (ma qui andiamo
avanti di almeno un paio d'anni), non bellissima
come Tiziana (ma comunque carina) e molto molto
sensuale; se non ricordo male dovrebbe chiamarsi
JULIA JONES (non sono sicurissimo sul nome Julia) e
ricordo perfettamente che conduceva un programma in
seconda serata che si chiamava "Blue night"; questo
programma andava in onda tra le 22.30 e le 22.45
circa e durava mediamente un paio d'ore.
Se mi verrà in mente qualcos'altro mi rifarò vivo.
Spero di vedere presto questo sito funzionante in
ogni sua sezione.
Alla prossima.
GIANCARLO
(fan di VideoMusic da sempre) |
|
 |
27/05/2002 15:44
Dark- (thedark@net.hr) |
|
scusami sono ancora darko..quando ti parlavo di
programmi storici, ho dimenticato di HOT LINE, che
era una specie di videodedica..con due veejay in
studio - sempre britanici - il programma era
trasmesso a stessa ora ogni giorno alle 15,30 che in
super channel che su videomusic. hmmm dicono che
internet sia un fonte di informazione..ho
sacrificato l'intero giorno di lavoro tra l'altro
cercando la storia di super channel o di videomusic
in rete...c'e cosi' poca robba |
|
 |
27/05/2002 14:55
Dark- (thedark@net.hr) |
|
ti mancano programmi storici tipo nino firetto show,
on the air, blue night. si parla del periodo da
meta' alla fine anni 80' quando viedomusic
trasmetteva da Lucca ed era in sinergia con super
channel, dopo diventato CNBC Europe, un'altra
emitente storica, questa volta paneuropea.
Praticamente tu vedevi via satellite super channel,
che trasmetteva i video per tutto il giorno, e i
video erano sottotitolati con stessa caligraphia
(spero si dice cosi', scusami sono straniero) anche
su Videomusic.Visto che evidetemente tutto era
diritto dal managment di super channel, i video
trasmessi in videomusic erano allora poco conosciuti
in italia. Le radio italiane non mandavano in onda
la stessa musica, cosi' tu in videomusic potevi
vedere per esempio sisters of mercy o magari nick
cave - quando mai potevi sentire questi musicisti in
radio? mai...mentre invece se guardi oggi, ma anche
di epoca di tmc2, quello che vedevi in tv musicale,
potevi anche sentire in radio. Non era il caso di
videomusic di allora. On the air e' la versione
storica di coloradio, che andava verso le 5 di
pomeriggio su super channel e due ore dopo, appena
che finiva li', era trasmessa anche su videomusic,
la stessa cosa vale anche per blue night che era un
programma quotidiano di underground britannico
musicale, moda, cinema...a quell epoca videomusic
non aveva nessun vj, tranne quelli di super channel
che tanto non si vedevano, perche il concetto di
programma era uguale a coloradio...ogni 15 minuti
mandavano in onda anicaflash e dopo ogni
pubbliccita' mandavano in onda l'unico jingle che
era cantato con la lettera M di colore verde e in
sottofondo c'erano frammenti del video di robert
palmer "simply irresitible". una versione vecchia
del sito di radio 101 www.radio101.it proponeva la
storia di radio e li c'erano anche i particolari di
videomusic vecchia, quindi se vuoi, magari puoi
anche contattare loro sono siucro che ti possono
dire dove cercare di piu'. parliamo sempre di
periodo pre cecchi gori...so che non ti ho aiutato
molto, ma ero piccolo anch'io allora e si parla di
periodo quando scoprivo questo mondo magico delle
tv... |
|
 |
13/12/2001 23:18
Catia Redazione MpA |
|
Ho
visto che non hai segnalato alcuni vj della
Videomusic anni '80. Tra questi, ELISA JANE SATTA,
la bionda vj che esordì come personaggio bizzarro (
non parlava mai...era una specie di disturbatrice) e
divenne sempre + brava, fino a guadagnarsi la
partecipazione a programmi come Domenica In, Europop
(con Pieraccioni).
Ha partecipato al video "In Ogni Atomo" dei Negrita
( era la ragazza dai capelli rossi che si smarriva
nel labirinto) e attualmente ha progettato una
lampada dal nome NUDA. La trovi su www.nuda.it . Se
clicchi sulla versione inglese del sito ti appare
una sua foto "versione mora"...ma è lei!!!
Se vuoi approfondire basta che la contatti. Vive a
Bologna.
Ciao e continua così ...la tua iniziativa è troppo
bella!!!
Ciao,
Catia!!! |
|
 |
13/12/2001 22:35
Alex |
|
mi
ricordo bene dell'esperienza che VideoMusic ebbe su
SuperChannel a cavallo degli anni '89-'91. Vennero
prodotti negli studi di Videomusic numerosi
programmi in inglese con gli stessi presentatori
italiani, programmi poi trasmessi su SuperChannel,
un canale inglese paneuropeo che non esiste più! |
|
 |
16/11/2001
12:15
music flow
|
|
DUE PICCOLE NOTE (da me dovute per dare un mio
contributo alla causa):
1 - Nella sezione VJ non vedo i nomi dei primi VJ
storici ossia i due inglesi Ric e Clive e l'altro
italiano (di cui non ricordo il nome) che ho
rivisto, nel 1994, commentare un documentario della
Rai chiamato "Streets of America" (un viaggio
attraverso le radici culturali e musicali degli
USA);
2 - Non capisco perchè la data della nascita di
Videomusic viene fatta risalire al 1 o 2 Aprile
1984, dal momento che, ricordo nitidamente, le
trasmissioni iniziarono già dal Gennaio 1984.
UN SALUTO, COMPIMENTI PER L'OTTIMA INIZIATIVA |
|
 |
09/06/2001 21:30
Alberto Usuardi |
|
Io
ho 30 anni e guardo (guardavo) Videomusic fin quasi
dagli inizi (da circa un anno dopo che ha cominciato
a trasmettere). Per quello che riguarda la storia,
ti posso dire che all'inizio non c'erano veri e
propri programmi, ma quasi esclusivamente video in
rotazione. La svolta è arrivata nel settembre del
1987, quando Videomusic ha cominciato a produrre
programmi. è passato molto tempo e nemmeno io li
ricordo tutti. Il primo che mi viene in mente è "On
the Air", l'antenato di "Coloradio". Allora era
condotto da Alberto Lorenzini e Marco Baldini, poi
sostituito da Gianfranco Monti. "On the Air" era del
tutto uguale a "Coloradio"; l'unica differenza era
che i VJ non comparivano mai in video. C'era anche
un programma, di cui, però, non riesco assolutamente
a ricordare il titolo, che occupava la fascia oraria
di 4U, e che era condotto a turno da Claudio De
Tommasi, Rick Hutton, Clive Griffith, Johnny Parker
ed Elisa Jane Satta, poi sostituita da Clare Ann
Matz. Ma il programma "cult" per eccellenza rimarrà
sempre "Telemontepecora", programma nel quale Rick &
Clive si esibivano in gag surreali ed esilaranti. |
|
 |
29/05/2001 19:58
Alberto Usuardi |
|
Ciao,
Sono anch'io uno di quelli che ha sofferto per la
chiusura di Videomusic, e perciò, ti faccio i
complimenti per il magnifico sito. Però, ti devo far
notare che nella pagina dei VJ mancano tutti quelli
degli inizi: Claudio de Tommasi, Rick Hutton, Clive
Griffith, Johnny Parker, GIanfranco Monti, Alberto
Lorenzini, Klare Ann Matz, Elisa Jane Satta, Marco
Baldini, Paola Maugeri e, probabilmente, ne
dimentico anch'io qualcuno. Inoltre, anche se non è
stato propriamente un VJ, meriterebbe una citazione
anche Giampaolo Trombetti, alias "Massimo Riserbo".
Un saluto
Alberto |
|
 |
 |
|
|
|