| Mtv on demand, 2000 video sul WebGli abbonati creeranno la propria tvE' uno dei primi canali al mondo di questo genere ed è frutto della 
collaborazione tra Telecom Italia e Mtv: Mtv on demand 
presente sul portale RossoAlice consentirà ai navigatori di crearsi il 
proprio canale di video musicali al prezzo di 4.90 euro al mese. News, 
interviste, backstage, discografie, concerti e
circa 2.000 video musicali (compresi 
quelli storici provenienti dall'archivio di Videomusic) sono i contenuti 
del nuovo canale di Mtv Italia presentato a Milano dall'amministratore delegato 
Antonio Campo Dall'Orto. Presenti anche Ramon Grijuela, responsabile Broadband Content Development di 
Telecom Italia. Gli abbonati potranno costruirsi la propria Mtv, creando una 
play-list attraverso tre diverse modalità: la scelta mirata dei video, la scelta 
del genere musicale (è possibile creare una list con il 25% di reggae, il 25% di 
rock e il 50% di pop) oppure la scelta guidata attraverso le liste predefinite 
presenti sul canale, come ad esempio le classifiche.  "Dal 1999 abbiamo deciso che Mtv non fosse più solo un canale televisivo - ha 
spiegato Campo Dall'Orto - e questo nuovo portale ci porta a essere tra i primi 
al mondo a offrire contenuti musicali attraverso nuove tecnologie". 'Mtv on 
demand' è infatti un prodotto esclusivamente italiano che per ora può contare 
sull'appoggio di due major come Universal e Warner e di alcune etichette 
indipendenti come Mescal e Beggars. "Il rapporto con le case discografiche è di assoluta collaborazione e siamo 
sicuri che altre verranno presto coinvolte nel nostro progetto" ha assicurato 
Campo Dall'Orto. Attualmente, nel canale di Mtv non c'è alcuna sezione download 
e i contenuti si possono solo guardare in streaming al prezzo di 4.90 euro al 
mese, oppure di 12.90 per tutta l'estate, fino al 30 settembre. "Ma in futuro 
speriamo di poter creare una sezione di contenuti scaricabili a pagamento', 
spiegano da Mtv. Che per ora sperano di coinvolgere sul nuovo canale il maggior 
numero possibile dei 2,5 milioni di utenti mensili di RossoAlice. |